Chiudere menu
Sistemi di sensori Sistemi di sensori Strumentazione di processo Strumentazione di processo
Strumentazione di processo (1610 Risultati) Mostra tutti
Misura della pressione Misura della pressione Misura della portata Misura della portata Misura livello pieno Misura livello pieno Misura della temperatura e umidità Misura della temperatura e umidità Analisi di processo Analisi di processo Controllo e monitoraggio di processi Controllo e monitoraggio di processi Componenti di sistema Componenti di sistema
Sistemi di controllo Sistemi di controllo
Sistemi di controllo (235 Risultati) Mostra tutti
LOGO! Mini sistemi di controllo LOGO! Mini sistemi di controllo SIMATIC S7-1200 SIMATIC S7-1200 SIMATIC ET 200SP SIMATIC ET 200SP Pannelli di controllo HMI Pannelli di controllo HMI IO-Link IO-Link
IO-Link (23 Risultati) Mostra tutti
IO-Link Master IO-Link Master Tools di programmazione IO-Link Tools di programmazione IO-Link
Componenti IoT Componenti IoT
Componenti IoT (12 Risultati) Mostra tutti
Gateways IoT Gateways IoT
Altri componenti di controllo Altri componenti di controllo
Altri componenti di controllo (24 Risultati) Mostra tutti
Penne di memoria USB industriali Penne di memoria USB industriali Software di programmazione Software di programmazione
Tecnologia di sicurezza Tecnologia di sicurezza
Tecnologia di sicurezza (648 Risultati) Mostra tutti
Sensori di sicurezza Sensori di sicurezza Interruttori di sicurezza Interruttori di sicurezza Controllori di sicurezza Controllori di sicurezza Interblocchi Interblocchi Dispositivi di comando di sicurezza Dispositivi di comando di sicurezza Manovra industriale di sicurezza Manovra industriale di sicurezza
Tecnica di comunicazione industriale Tecnica di comunicazione industriale Misurazione e regolazione Misurazione e regolazione Comando e segnalazione Comando e segnalazione Manovra industriale Manovra industriale Valvole e raccordi industriali Valvole e raccordi industriali
Valvole e raccordi industriali (36 Risultati) Mostra tutti
Valvole magnetiche
Valvole magnetiche (36 Risultati) Mostra tutti
Valvole a 2/2 vie Valvole a 2/2 vie Valvole a 3/2 vie Valvole a 3/2 vie Valvole a 5/2 vie Valvole a 5/2 vie
Sistemi di protezione Sistemi di protezione Tecnica di azionamento Tecnica di azionamento Armadi elettrici industriali Armadi elettrici industriali Illuminazione industriale Illuminazione industriale Sistemi di connessione Sistemi di connessione
Sistemi di connessione (1711 Risultati) Mostra tutti
Cablaggi sensore/attuatore Cablaggi sensore/attuatore Connettori industriali Connettori industriali Cavi / Linee Cavi / Linee Morsettiere / Terminali di collegamento Morsettiere / Terminali di collegamento Materiale di installazione e montaggio Materiale di installazione e montaggio
Materiale di installazione e montaggio (180 Risultati) Mostra tutti
Protezione cavi Protezione cavi Tubi termoretraibili Tubi termoretraibili Fissaggio cavi Fissaggio cavi Serracavi Serracavi Puntali isolati Puntali isolati
Alimentatori Alimentatori Utensili Utensili Automation24 Fanshop Automation24 Fanshop OFFERTE OFFERTE
OFFERTE (1 Risultati) Mostra tutti
Liquidazioni Liquidazioni
Liquidazioni (1 Risultati) Mostra tutti
OFFERTE - Software di programmazione OFFERTE - Software di programmazione
0 Carrello
0,00
Articolo nel carrello 0

Il tuo carrello è attualmente vuoto.

Risultati ()

Misurazione del livello limite: ecco come selezionare l'interruttore di livello adatto!

Durante la misurazione del livello limite si registrano livelli puntuali attraverso interruttori di livello limite o interruttori di livello. In questo modo è possibile monitorare i livelli massimo e minimo o i singoli livelli nei silos, nei serbatoi di stoccaggio e di processo o nei tubi. In questo modo si eviteranno trabocchi o funzionamento a vuoto.

Nella scelta dell'interruttore del valore soglia adatto occorre procedere sistematicamente e tenere conto di alcuni importanti criteri.


Keyvisual misurazione del livello limite

Sai già tutto sulla misurazione del livello limite?

Vai direttamente agli interruttori di livello

Cerchi una consulenza personale?

Richiedi una consulenza gratuita

Hai bisogno di una guida panoramica e compatta dei principi di misura come riferimento per la scelta?

Scarica qui la guida compatta


1. Quale sostanza bisogna misurare?

Per scegliere il principio di misura adatto per la misura del livello, occorre prima valutare quale materiale si vuole misurare. Si tratta di liquidi o merci sfuse? È importante sapere che non tutti i princìpi valgono per entrambi i materiali, in quanto spesso hanno proprietà molto diverse.


2. Quali sono le condizioni di processo?

Oltre alla sostanze presente, le condizioni di processo della tua applicazione costituiscono un criterio da non sottovalutare.

Se nella tua applicazione prevalgono alte pressioni e temperature, allora soprattutto nella misurazione del livello limite di liquidi è fondamentale scegliere soluzioni adatte a queste condizioni gravose.

Se è necessario un livello igienico particolarmente alto – ad esempio per l'uso di sostanze pastose o aderenti che potrebbero finire ripetutamente nel circuito di produzione – va impiegato un interruttore di livello limite con design igienico.

Se con gli interruttori del livello limite entrano in contatto sostanze chimiche o aggressive, occorre selezionare versioni degli interruttori in materiali resistenti e anticorrosivi.


3. Quali sono le possibilità di installazione disponibili?

Le opzioni di installazione dipendono innanzitutto da quale livello si vuole misurare – che sia un livello minimo o massimo oppure un'altezza di riempimento specifico. Questa selezione influisce sulla scelta tra un'installazione flessibile oppure legata a determinate posizioni – che sia in alto, lateralmente o sul fondo del serbatoio.

Per stabilire la posizione di incasso, occorre anche considerare se determinati oggetti, come miscelatori o altri ostacoli rischiano di compromettere la misurazione corretta del livello.

Pertanto è importante tenerne conto nella scelta e verificare se l'interruttore selezionato offre possibilità di incasso flessibili.


4. Di quali condizioni ambientali bisogna tenere conto?

Il serbatoio è all'aperto senza protezioni o è protetto da influssi di umidità, vibrazioni, polvere o temperature estreme?

Se non vi è alcuna protezione dagli influssi esterni, è raccomandabile scegliere un interruttore in materiale robusto con grado di protezione elevato per la misurazione del livello limite. In caso contrario è necessario proteggerlo con un telo di copertura adatto oppure un dispositivo di protezione.

Se sul luogo di utilizzo sono presenti interferenze elettromagnetiche (IEM), occorre schermare l'interruttore. Questo ad esempio può essere realizzato con l'uso di una messa a terra dell'interruttore o con un cavo schermato.

Negli ambienti a rischio di esplosione occorre scegliere interruttori del livello limite ATEX o IECEx.

Se si utilizzano sostanze che potrebbero essere rischiose per l'acqua, è importante che gli interruttori del livello limite siano certificati ai sensi della legge sul regime delle acque (Legge sulle risorse idriche). In questo modo sono garantiti una efficace sicurezza contro il sovrappieno e il rilevamento delle perdite in modo da proteggere l'acqua il più possibile dall'inquinamento.


5. I principi di misurazione adatti per il rilevamento del livello dei liquidi

I liquidi possono essere molto diversi nella composizione. Ad esempio, possono essere aderenti, pastosi, densi, viscosi, aggressivi chimicamente, trasparenti, torbidi, schiumosi, conduttivi e non conduttivi. Per registrare il livello limite, sono adatti anche diversi principi di misura. Sono tuttavia indipendenti dai requisiti di applicazione e dal campo di impiego corrispondente o alle condizioni ambientali. Di seguito, l'attenzione si concentra sui possibili processi di misura per la registrazione del livello.

Fig. 1: Ogni liquido è diverso dagli altri

Fig. 1: Ogni sostanza è diversa dalle altre

5.1 Principio di misura Vibronik per la misurazione dei liquidi

Gli interruttori di livello a vibrazioni che si basano sul principio di misura Vibronik, sono adatti per l'impiego a contatto con le sostanze in liquidi non aderenti e senza depositi. Possono essere usati indipendentemente dalle caratteristiche dei liquidi, come conduttività, densità, pressione e temperatura. Inoltre, sono insensibili alla formazione di schiuma e bolle oppure alle turbolenze.

Il principio di misura Vibronik definito anche principio diapason si basa, come già si evince dal nome, sul funzionamento di base dei diapason. Con determinate frequenze raggiungono la risonanza e producono oscillazioni caratteristiche. Negli interruttori di livello a vibrazione, la frequenza della risonanza serve come riferirmento per la misurazione del livello limite. Coprendo il diapason con liquido, si ottiene una variazione di frequenza. Questa variazione consente di trarre conclusioni sul livello di soglia. Questo spiega perché le estremità degli interruttori di livello a vibrazione ricordano i diapason.

Gli interruttori di livello a vibrazione sono anche disponibili in versione rivestita e sono adatti anche per applicazioni nell'industria chimica.

A seconda dell'applicazione, gli interruttori solitamente vengono posizionati sulle pareti esterne dei contenitori, inseriti direttamente in aperture adatte dei contenitori, installati con flangia o fissati ai tubi rigidi.

Vai agli interruttori di livello a vibrazione

Fig. 2: Le punte di misura dell'interruttore di livello a vibrazione assomigliano a un diapason

Fig. 2: Le punte di misura dell'interruttore di livello a vibrazione assomigliano a un diapason

Fig. 3: Gli interruttori a galleggiante non richiedono alimentatori per essere azionati

Fig. 3: Gli interruttori a galleggiante non richiedono alimentatori per essere azionati

5.2 Principio di misura meccanico

Gli interruttori a galleggiante, che funzionano secondo il principio di misura meccanico, sono adatti per l'uso in liquidi conduttivi e non conduttivi. Sono anche adatti ad ambienti in cui l'uso di sensori elettronici non è indicato e ad esempio sono responsabili per il comando diretto di pompe o valvole.

Questi interruttori convenienti a contatto con le sostanze vengono azionati senza alimentatore e sono in grado di rilevare il livello di un liquido con il contatto di un galleggiante o con movimenti meccanici. Se il livello raggiunge una determinata altezza, l'interruttore viene attivato e viene emesso un segnale per poter attivare o disattivare direttamente gli attuatori.

Gli interruttori a galleggiante sono composti da materiali semplici, pertanto non vanno superati i limiti di pressione e temperatura raccomandati dal produttore. Inoltre, è importante che la capacità di commutazione dell'interruttore a galleggiante non sia sollecitata eccessivamente, per evitare di danneggiare il contatto di commutazione.

Informazioni sugli interruttori a galleggiante

5.3 Principio di misura conduttivo

Se s lavora con liquidi conduttivi, come acqua, acidi o lisciva, è possibile servirsi degli interruttori di livello limite a contatto con le sostanze, che funzionano secondo il principio conduttivo, per una soluzione conveniente per misurare il livello.

Gli elettrodi dei sensori immersi nel liquido generano una corrente alternata. Se la resistenza elettrica tra gli elettrodi cambia, sulla base di questo è possibile ottenere informazioni sul livello limite. Al contatto tra elettrodi e liquido conduttivo, la resistenza elettrica si riduce. La potenza della corrente alternata modificata genera un segnale.

Per garantire un funzionamento corretto dell'interruttore di livello limite conduttivo, nella scelta del modello adatto occorre tenere conto dei rispettivi limiti di temperatura e pressione.

Informazioni sugli interruttori di livello conduttivi

Fig. 4: Composizione di un interruttore di livello conduttivo

Fig. 4: Composizione di un interruttore di livello conduttivo

Fig. 5: Incasso di un interruttore di livello capacitivo per rilevare il livello di liquidi

Fig. 5: Incasso di un interruttore di livello capacitivo per rilevare il livello di liquidi

5.4 Principio di misura capacitivo per il rilevamento dei livelli nei liquidi

Per il rilevamento di liquidi conduttivi e non conduttivi sono adatti i convenienti sensori di livello d'allerta capacitivi.

Funzionano secondo il principio capacitivo, in cui gli elettrodi, ovvero una sonda coperta e una scoperta, formano un condensatore insieme al rispettivo contenitore. Quando cambia il livello, si modifica la capacità del condensatore. Questa modifica della capacità consente a sua volta di determinaer il livello limite del liquido.

Per evitare danni agli interruttori di livello capacitivi, vanno scelti sulla base di quanto specificato dal produttore in merito ai limiti di pressione e temperatura.

Gli interruttori di livello capacitivi possono anche essere acquistati in versioni speciali con elettrodo aggiuntivo, di modo che siano anche adatti all'uso in sostanze aderenti.

Guarda gli interruttori di livello capacitivi

5.5 Principio di misura ottico

Per svariati casi di applicazione in cui con o senza contatto con le sostanze si misurano i livelli limite di liquidi conduttivi e non conduttivi, sono adatti interruttori di livello limite che funzionano secondo il principio di misura ottico.

Le altre caratteristiche del liquido, come temperatura, pressione, densità, conduttività e costante di dielettricità sono indispensabili, in quanto il principio di misura ottico si basa sull'emissione di un raggio di luce e il rilevamento del segnale della luce di riflessione o trasmissione. In questo modo, l'intensità della luce o la luce riflessa vengono usati come indicatori di misura del livello.

Gli interruttori optoelettrici a contatto con la sostanza si utilizzano direttamente nei liquidi, tramite integrazione diretta nei serbatoi o applicandoli su speciali componenti o flange.

Scegliere un interruttore di livello optoelettrico

Fig. 6: Interruttori optoelettrici con contatto con le sostanze

Fig. 6: Interruttori optoelettrici con contatto con le sostanze

Fig. 7: I sensori laser che funzionano senza contatto adatti alla misurazione del livello di sostanze aggressive

Fig. 7: I sensori laser che funzionano senza contatto adatti alla misurazione del livello di sostanze aggressive

Al contrario, i sensori di livello ottici funzionano con raggi luminosi.

Non entrano in contatto con le sostanze, quindi sono adatti anche per rilevare le sostanze più aggressive, quali acetone e acidi e per le applicazioni igieniche.

Inoltre, sono adatti per misurare il livello di liquidi in serbatoi stretti o in serbatoi appositamente sagomati. Si possono posizionare in un punto qualsiasi del coperchio o della parete del serbatoio.

Scegliere i sensori laser

Torna alla panoramica

6. Processo di misurazione adatto per rilevare il livello delle merci sfuse

Proprio come i liquidi, anche le merci sfuse possono avere differenze notevoli Ad esempio possono essere a grana grossa, a grana fine, in polvere, aderenti, umidi, asciutti, abrasivi, adatti o non adatti alle merci sfuse e corrosivi.

Anche qui, per il rilevamento del livello vanno considerati diversi principi di misura adatti, che dipendono dalle caratteristiche delle merci.

Di seguito consideriamo tre principi di misura usati di frequente.

Fig. 8: Le merci sfuse possono essere molto diverse

Fig. 8: Le merci sfuse possono essere molto diverse fra loro

Fig. 9: La punta di misura degli interruttori di livello a vibrazione possono avere anche forma di asticella per il rilevamento del livello limite delle merci sfuse

Fig. 9: La punta di misura degli interruttori di livello a vibrazione possono avere anche forma di asticella per il rilevamento del livello limite delle merci sfuse

6.1 Principio di misura Vibronik per rilevare il livello delle merci sfuse

Il processo di misura vibronico per le merci sfuse è equiparabile al principio di misura dei liquidi, ma per il rilevamento del livello limite a contatto, per le merci sfuse non si registra la variazione di frequenza delle vibrazioni, ma la variazione dell'ampiezza. Le alterazioni vegnono convertite in un segnale di commutazione.

A parte queste differenze, i due processi hanno un funzionamento analogo e consentono una misurazione del livello affidabile e precisa. Mentre gli interruttori di livello a vibrazione a forma di asticella sono adatti per merci sfuse a grana grossa, le versioni a forma di diapason sono adatti per le sostanze solide fini o in polvere con ridotta densità.

Le proprietà fisiche della sostanza, come conduttività, costante dielettrica, modifica della densità, pressione o temperatura, turbolenze, schiuma o liquidi perlescenti non influiscono sulla misurazione del livello limite.

Scopri gli interruttori di livello a vibrazione

6.2 Principio di misura elettromeccanico

Per rilevare livelli limite di merci sfuse con grandezze di grana a densità diverse, gli interruttori a pala che lavorano secondo il principio di misura elettromeccanico, oppure gli interruttori limite con alette rotative sono la scelta perfetta. Le caratteristiche elettriche della sostanza sono irrilevanti per questa versione di misura.

Nel processo di misura elettromeccanico, un determinato livello di riempimento genera un semplice movimento meccanico dell'interruttore con il quale viene provocato un segnale elettrico che serve per rilevare il livello.

Con la sollecitazione meccanica delle parti mobili, come la pala rotante, questo processo di misura richiede una manutenzione regolare dell'interruttore, in modo da prevenire usura e malfunzionamenti.

Visualizza gli interruttori di livello a pala

struttura

Fig. 10: Semplice e funzionante: interruttore a pala per misurare il livello

Fig. 11: Interruttori di livello capacitivi installati sotto per rilevare il livello delle merci sfuse

Fig. 11: Interruttori di livello capacitivi installati in basso per rilevare il livello delle merci sfuse

6.3 Principio di misura capacitivo per la misura delle merci sfuse

Lo stesso principio di base della misurazione capacitiva del livello di liquidi si può trasferire al rilevamento delle merci sfuse.

Gli interruttori di livello capacitivi possono essere utilizzati per tutte le merci sfuse se nel rilevamento del livello sulla base della alterazione capacitiva si tiene conto anche della costante dielettrica.

La differenza risiede nel fatto che va anche tenuta conto la costante dielettrica della rispettiva merce sfusa, in quanto influisce sull'alterazione capacitiva che viene considerarta per rilevare il livello. La costante dielettrica viene determinata ad esempio viene determinata dalla composizione, temperatura e umidità della merce sfusa.

Vai agli interruttori di livello capacitivi


7. Panoramica per la scelta del principio di misura adatto alla misurazione del livello limite

Criterio di scelta Principio di misura Vibronik Principio di misura meccanico Principio di misura conduttivo Principio di misura capacitivo Principio di misura ottico Principio di misura elettromeccanico
Sostanza Liquidi e merci sfuse Liquidi Liquidi Liquidi e merci sfuse Liquidi Merci sfuse
Caratteristiche necessarie per i liquidi non aderenti, senza depositi conduttivi e non conduttivi, non aderenti, senza depositi

conduttivi,

aderenti *

conduttivi e non conduttivi, aderenti * conduttivi e non conduttivi
Caratteristiche necessarie delle merci sfuse grana grossolana e fine, in polvere con densità ridotta *** a grana fine e in polvere div. grandezze di grana e densità
Resistenza alle sostanze aggressive * * * * *
Adatto ad applicazioni igieniche ** ** ** **
Processo di misura a contatto con la sostanza ***
Processo di misura non a contatto con la sostanza *** ***
Alimentatori
Difficoltà di installazione moderata facile moderata moderata facile moderata
Costi
Altro da considerare Temperatura e limiti di pressione Temperatura e limiti dii pressione, impiego di cavi resistenti alle sostanze chimiche Temperatura e limiti di pressione; impiego di una sonda di terra in caso di mancanza di messa a terra Temperatura e limiti di pressione, costante dielettrica Temperatura e limiti di pressione Manutenzione periodica raccomandata
Gamma di prodotti da abbinare su Automation24

Endress+Hauser:

Liquiphant FTL31/33, FTL41, FTL51B, FTL50H;

Soliphant FTM20/21, FTM50/51

VEGA:

VEGASWING 51, 53;

VEGAWAVE S61;

VEGAVIB S61

WIKA:

RLS-1000, RLS-7000, RLS-8000

Honsberg:

SB, NW, NM, RW

Reltech:

SKW, SSW

Georg Fischer:

2282

Endress+Hauser:

FTS20

Endress+Hauser:

Liquipoint FTW31, 32, 33

ifm:

LMT, LMC, LI, LK, KQ

Endress+Hauser:

Liquipoint FTW33,

Nivector FTI26,

Minicap FTC260/262

WIKA:

OLS-C01,

OLC-C05

ifm:

O1D, OID, OGD

Endress+Hauser:

Soliswitch FTE20

* a seconda del materiale del prodotto a contatto con la sostanza

** a seconda del materiale a contatto con la sostanza del prodotto e della temperatura max

*** a seconda della versione del prodotto

Scarica la tabella comparativa gratis

8. Scegli ora l'interruttore del livello limite più adatto su Automation24

Ora conosci i princìpi di misura adatti per misurare il livello e sai che cosa considerare per la scelta dell'interruttore più adatto.

Scegli subito l'interruttore di livello adatto dall'assortimento di Automation24:

Scegli le soluzioni per il rilevamento del livello

Hai bisogno di aiuto nella scelta dell'interruttore dii livello per la tua applicazione? Il nostro team di ingegneri è a tua disposizione per una consulenza:

Chiama ora gratuitamente gli esperti competenti in materia


Se oltre agli interruttori di livello vuoi anche rilevare livelli di diverso tipo puoi trovare soluzioni per la misurazione continua del livello.

Vai alle soluzioni per la misurazione continua del livello

Desideri saperne di più sulle diverse tecniche di misurazione del livello?

Maggiori informazioni sui princìpi fondamentali della misura del livello pieno

Torna alla panoramica