Chiudere menu
Sistemi di sensori Sistemi di sensori Strumentazione di processo Strumentazione di processo
Strumentazione di processo (1607 Risultati) Mostra tutti
Misura della pressione Misura della pressione Misura della portata Misura della portata Misura livello pieno Misura livello pieno Misura della temperatura e umidità Misura della temperatura e umidità Analisi di processo Analisi di processo Controllo e monitoraggio di processi Controllo e monitoraggio di processi Componenti di sistema Componenti di sistema
Sistemi di controllo Sistemi di controllo
Sistemi di controllo (234 Risultati) Mostra tutti
LOGO! Mini sistemi di controllo LOGO! Mini sistemi di controllo SIMATIC S7-1200 SIMATIC S7-1200 SIMATIC ET 200SP SIMATIC ET 200SP Pannelli di controllo HMI Pannelli di controllo HMI IO-Link IO-Link
IO-Link (24 Risultati) Mostra tutti
IO-Link Master IO-Link Master Tools di programmazione IO-Link Tools di programmazione IO-Link
Componenti IoT Componenti IoT
Componenti IoT (12 Risultati) Mostra tutti
Gateways IoT Gateways IoT
Altri componenti di controllo Altri componenti di controllo
Altri componenti di controllo (25 Risultati) Mostra tutti
Penne di memoria USB industriali Penne di memoria USB industriali Software di programmazione Software di programmazione
Tecnologia di sicurezza Tecnologia di sicurezza
Tecnologia di sicurezza (639 Risultati) Mostra tutti
Sensori di sicurezza Sensori di sicurezza Interruttori di sicurezza Interruttori di sicurezza Controllori di sicurezza Controllori di sicurezza Interblocchi Interblocchi Dispositivi di comando di sicurezza Dispositivi di comando di sicurezza Manovra industriale di sicurezza Manovra industriale di sicurezza
Tecnica di comunicazione industriale Tecnica di comunicazione industriale Misurazione e regolazione Misurazione e regolazione Comando e segnalazione Comando e segnalazione Manovra industriale Manovra industriale Sistemi di protezione Sistemi di protezione Tecnica di azionamento Tecnica di azionamento Armadi elettrici industriali Armadi elettrici industriali Illuminazione industriale Illuminazione industriale Sistemi di connessione Sistemi di connessione
Sistemi di connessione (1694 Risultati) Mostra tutti
Cablaggi sensore/attuatore Cablaggi sensore/attuatore Connettori industriali Connettori industriali Cavi / Linee Cavi / Linee Morsettiere / Terminali di collegamento Morsettiere / Terminali di collegamento Materiale di installazione e montaggio Materiale di installazione e montaggio
Materiale di installazione e montaggio (180 Risultati) Mostra tutti
Protezione cavi Protezione cavi Tubi termoretraibili Tubi termoretraibili Fissaggio cavi Fissaggio cavi Serracavi Serracavi Puntali isolati Puntali isolati
Alimentatori Alimentatori Utensili Utensili Automation24 Fanshop Automation24 Fanshop OFFERTE OFFERTE
OFFERTE (2 Risultati) Mostra tutti
Liquidazioni Liquidazioni
Liquidazioni (2 Risultati) Mostra tutti
OFFERTE - Software di programmazione OFFERTE - Software di programmazione
0 Carrello
0,00
Articolo nel carrello 0

Il tuo carrello è attualmente vuoto.

Risultati ()

Barriere fotoelettriche di sicurezza Datalogic SG4 BASE

Protezione per le mani e per le dita di qualità, subito disponibile al miglior prezzo

Le barriere fotoelettriche di sicurezza Datalogic SG4 BASE sono una valida scelta! Chi lavora su macchine, impianti automatizzati o robot, spesso non è del tutto consapevole dei rischi che corre. Le possibili ripercussioni sulla salute di tutti gli utenti possono essere disastrose. Come sempre, la prevenzione è la migliore protezione! È qui che entra in gioco la tecnologia di sicurezza più adatta. Perché proprio le barriere fotoelettriche di sicurezza sono la soluzione ideale, qui troverai quali sono i criteri di scelta più importanti e quali gli accorgimenti per l'installazione e anche perché dovresti scegliere la serie Datalogic SG4 BASE lo scoprirari qui.



Barriere fotoelettriche di sicurezza Datalogic

Se conosci già la serie e sai già che cosa vuoi:

Vai alla serie SG4 BASE

Preferisci la consulenza di uno dei nostri ingegneri qualificati?

Scrivi ora una rihiesta di consulenza

Hai bisogno di una guida in formato compatto?

Scarica gratis la guida compatta


In che modo le barriere fotoelettriche di sicurezza aiutano a proteggere i punti pericolosi?

Sono diversi i processi di lavoro in cui dalle macchine scaturiscono pericoli dai quali occorre proteggere il personale. Un rischio particolarmente elevato si nasconde nelle postazioni per il lavoro manuale e il collaudo, ad esempio vicino a presse, seghe, piegatrici e punzonatrici. Senza misure di protezione adeguate può succedere rapidamente che l'utente entri in contatto con parti della macchina in movimento. La conseguenza: ferite da taglio, schiacciamenti, fratture, distorsioni o anche di peggio. Per evitare di arrivare a tanto, è fondamentale applicare un rilevamento sicuro di dita, mani e altre parti del corpo all'interno delle aree pericolose. In questo modo è possibile programmare la disattivazione automatica dei movimenti pericolosi della macchina. A questo scopo, le barriere fotoelettriche di sicurezza sono la soluzione ideale!

Postazione per il lavoro manuale

Fig. 1: Il pericolo di lesioni nei processi di produzione è molto alto.

struttura

Fig. 2: Barriera fotoelettrica di sicurezza - Struttura

Che cosa sono le barriere fotoelettriche di sicurezza e come funzionano?

Le Barriere fotoelettriche di sicurezza sono tra i sensori di sicurezza optoelettronici. Sono composti da un trasmettitore e un ricevitore e hanno un principio di funzionamento simile alle barriere fotoelettriche monodirezionali nell'ambito dei sensori fotoelettrici, che vengono utilizzati soprattutto per il rilevamento della posizione.

Diversamente dalle fotocellule tradizionali, da un trasmettitore per barriere fotoelettriche di sicurezza vengono propagati diversi fasci fotoelettrici a distanze definite e indirizzati al modulo ricevitore. In questo modo si ottiene una barriera virtuale a maglie molto strette per delimitare o proteggere le zone pericolose. Quando la barriera viene penetrata con dita, mani o altre parti del corpo, i fasci fotoelettrici vengono interrotti e questo consente di disattivare automaticamente i movimenti automatici. Ecco spiegato perché le barriere fotoelettriche di sicurezza appartengono alla categoria dei dispositivi di protezione senza contatto (DPSC).

Un'altra importante differenza rispetto alle barriere fotoelettriche tradizionali è che le barriere fotoelettriche di sicurezza, essendo sensori di sicurezza, sono dotate di una tecnologia di sicurezza o caratteristiche in grado di prevenire guasti accidentali. Ad esempio, hanno uscite OSSD ridondanti che inoltrano gli stati di commutazione a controlli o commutatori di sicurezza corrispondenti. OSSD è l'abbreviazione di "Output Signal Switching Device“. Si tratta di uscite che inviano impulsi di prova periodici per rilevare possibili cortocircuiti. Inoltre, le barriere fotoelettriche di sicurezza hanno funzioni di autodiagnosi che contrastano i guasti di sistema.

Torna alla panoramica


Barriere fotoelettriche di sicurezza vs. Griglie fotoelettriche di sicurezza

Lo sapevi già? Non di rado le barriere fotoelettriche di sicurezza e le griglie fotoelettriche di sicurezza vengono confuse e i due nomi utilizzate come sinonimi. Invece sono diverse. Sebbene sia difficile distinguere le une dalle altre esternamente, le loro differenze sono notevoli in fatto di caratteristiche e ambiti di applicazione.

Una delle differenze maggiori riguarda la risoluzione. Mentre barriere fotoelettriche generano tanti fasci fotoelettrici a distanza ravvicinata, le griglie producono per lo più solo due-quattro raggi a distanze decisamente maggiori.

In particolare, sono stati concepiti per diverse finalità di applicazione. Mentre le barriere si utilizzano per intercettare e proteggere mani e dita nei punti pericolosi, le Le griglie si impiegano per delimitare aree più ampie, nelle quali sono sufficienti pochi fasci fotoelettrici per rilevare la presenza di un corpo.

Delimitazione delle aree pericolose

Fig. 3 Delimitazione delle aree pericolose con una barriera fotoelettrica di sicurezza

delimitazione di aree

Fig. 4 Delimitazione di aree con griglie di sicurezza

Le delimitazioni di aree sono rilevanti spesso nelle applicazioni di logistica. In questo caso anche una pausa temporanea o muting è una caratteristica importante e richiesta, che consente di bypassare brevemente la barriera fotoelettrica, ad esempio per togliere pallet dalle aree pericolose senza dover arrestare i processi di sistema. Subito dopo il trasporto dei pallet la barriera fotoelettrica viene riattivata per rilevare nuovamente l'accesso di persone nell'area pericolosa.

La delimitazione dei punti pericolosi con barriere fotoelettriche nella maggior parte dei casi non necessita di funzione di pausa temporanea o muting, in quanto raramente è necessario un trasporto di materiale dall'area pericolosa.

Torna alla panoramica


Quali sono i criteri determinanti nella scelta della barriera fotoelettrica di sicurezza più adatta?

La scelta di una barriera fotoelettrica di sicurezza è piuttosto facile. I criteri da considerare sono soltanto da tre a quattro:

1) Risoluzione

Descrive la distanza tra i fasci fotoelettrici. In questo modo si descrive quale parte del corpo può essere rilevata in modo affidabile.

  • Protezione delle dita: 14 mm
  • Protezione della mano: 30 mm

2) Altezza del campo di protezione

Indica l'altezza della superficie che deve proteggere la barriera fotoelettrica di sicurezza. Dipende dalle dimensioni dell'area pericolosa accessibile.

3) Tipo di protezione

Offre informazioni sulla composizione interna della barriera fotoelettrica per proteggere un'area dalle intrusioni accidentali. In particolare, si distingue tra barriere fotoelettriche di sicurezza di tipo 2 e di tipo 4 (raramente di tipo 3).

Il livello di prestazioni (Performance Level - PL) previsto dalla norma DIN EN ISO 13849 è tanto maggiore quanto più alto è il numero del tipo.

Le barriere fotoelettriche fino al tipo 4 soddisfano i requisiti fino a PLe.

Ad oggi le barriere fotoelettriche di tipo 4 si sono imposte come standard, mentre le barriere di tipo inferiore sono via via ritirate dal mercato.

4) Portata (optional)

Descrive la distanza massima tra trasmettitore e ricevitore. La portata massima della maggior parte di barriere fotoelettriche di sicurezza è grande, quindi si tratta di un parametro indicativo solo per poche applicazioni. Si tratta quindi di un criterio opzionale.

Esistono anche altre caratteristiche di design attraverso le quali le barriere fotoelettriche di sicurezza possono differenziarsi. Tra queste vi sono ad esempio la forma estremamente slanciata o la mancanza di una zona morta. Queste caratteristiche distintive sono tuttavia rilevanti solo per poche applicazioni industriali. Nella maggior parte dei casi, l'uso di barriere fotoelettriche di sicurezza con funzioni standard è più che sufficiente.

Torna alla panoramica


Come si installano e come si controllano correttamente le barriere fotoelettriche di sicurezza?

Prima di poter usare le barriere fotoelettriche di sicurezza, è importante che vengano installate correttamente e controllate nel funzionamento.

La scelta della distanza minima corretta

Un punto molto importante è il rispetto della distanza minima di sicurezza S corretta tra barriera fotoelettrica e punto pericoloso A. Le disposizioni sono indicate in modo chiaro nella norma DIN EN ISO 13855.

Formula per il calcolo della distanza di sicurezza per la barriera fotoelettrica di sicurezza:

S = K * (t1 + t2) + C = distanza minima di sicurezza [mm]

K = velocità di avvicinamento [mm/s]

t1 = tempo di reazione della barriera fotoelettrica [secondi]

t2 = tempo di reazione della macchina fino all'arresto [secondi]

C = 8 (d-14) = distanza massima di un movimento non riconosciuto dietro la barriera fotoelettrica [mm]

d = distanza o detta risoluzione tra i raggi della barriera [mm]


  • K e C sono quindi la norma.
  • K come velocità di presa = 2.000 mm/s,
    • se il risultato di questa formula è > 500 mm, può essere usato K = 1.600 mm/s (velocità a passo d'uomo)
  • C corrisponde a 8 * (risoluzione (d) – 14 mm)
    • cioè in caso di utilizzo di una barriera fotoelettrica da 14 mm, C = 0 mm,
    • invece con una barriera fotoelettrica da 30 mm, C = 128 mm

Si ottiene quindi le seguenti formule:

Per le barriere fotoelettriche con risoluzione 14 mm: S = 2.000 mm/s * (t1+t2)

Per le barriere fotoelettriche con risoluzione 30 mm: S = 2.000 mm/s * (t1+t2) + 128 mm

Distanza di sicurezza della barriera fotoelettrica: secondo DIN EN ISO 13855

Abb. 6 – Distanza di sicurezza della barriera fotoelettrica: secondo DIN EN ISO 13855 occorre rispettare una distanza minima

Protezione contro l'elusione

Se le barriere fotoelettriche sono installate correttamente, è fondamentale che ogni penetrazione tramite parti del corpo nelle aree di pericolo sia rilevata senza eccezione. Presupposto necessario perché ciò avvenga è la scelta dell'altezza giusta del campo di protezione, di modo che non sia per nulla possibile aggirare la barriera fotoelettrica nelle aree pericolose.

Inoltre, occorre garantire che nessuno possa sostare inosservato dietro alla barriera fotoelettrica. Se la distanza di sicurezza per un'applicazione deve essere molto alta, è assolutamente necessario installare anche barriera fotoelettrica di sicurezza orizzontale.

Montaggio corretto vs. installazione non ammessa:
Montaggio corretto

Fig. 7: Installazione in caso di distanza di sicurezza limitata / Fig. 7.1: La barriera fotoelettrica di sicurezza non può essere aggirata in alcun modo.

Installazione non ammessa

Fig. 8: In caso di distanza di sicurezza molto elevata, è necessario posizionare una barriera fotoelettrica di sicurezza orizzontale. / Fig. 8.1: Non deve essere possibile sostare inosservati dietro a una sosta barriera fotoelettrica di sicurezza.

Guida all'allineamento

I fasci fotoelettrici delle barriere non sono visibili, per cui l'allineamento di trasmettitore e ricevitore su grandi distanze possono essere molto complicati. I puntatori laser montati sul trasmettitore possono essere di grande aiuto.

Protezione dalle vibrazioni

Le barriere fotoelettriche di sicurezza sono configurate in modo tale che consentono la disattivazione di macchinari non appena il fascio fotoelettrico del trasmettitore non riesce a raggiungere il ricevitore. Con i macchinari che emettono forti vibrazioni può essere un problema, in quanto con le vibrazioni trasmettitore e ricevitore potrebbero rimanere disallineati per breve tempo. Le applicazioni soggette a forti vibrazioni richiedono quindi l'uso di speciali ammortizzatori per evitare scatti errati.

Test di funzionamento quotidiani con astine di prova

Fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio. Vale anche per le barriere fotoelettriche di sicurezza! Per verificare la corretta funzionalità e la riduzione del rischio di aderenza in caso di funzionamento errato, è consigliabile eseguire un test di funzionamento quotidiano per ogni barriera fotoelettrica di sicurezza.

Allo scopo si introduce nell'area protetta un'astina di prova per verificare la corretta interruzione dei fasci fotoelettrici. L'astina di prova deve avere il diametro corrispondente a quello impostato come risoluzione della barriera fotoelettrica.

Torna alla panoramica


Barriere fotoelettriche di sicurezza Datalogic SG4 BASE: i vantaggi

Le barriere fotoelettriche della serie SG4 BASE di Datalogic, grazie alle loro funzioni di base, sono ideali per la maggior parte delle applicazioni industriali. Convincono con le seguenti caratteristiche:

  • Risoluzione:
    • 14 mm (per la protezione delle dita)
    • 30 mm (per la protezione della mano)
  • Altezza dell'area di protezione: da 150 mm a 1.050 mm
  • Tipo di protezione: tipo 4 (fino a PLe)
  • Ampia fornitura: trasmettitore, ricevitore e staffa di montaggio incl. nel set

Vai ai prodotti

Datalogic SG4 BASE – I tuoi vantaggi

Datalogic SG4 BASE su Automation24: la scelta migliore per te e per quattro buoni motivi!

La sicurezza non è sempre cara! Vale anche per le barriere fotoelettriche. Spesso non è necessario acquistare costosi modelli di marca, perché per la maggior parte delle applicazioni industriali sono sufficienti modelli con requisiti di base. Le barriere fotoelettriche di sicurezza Datalogic SG BASE soddisfano di gran lunga queste aspettative. Noi di Automation24 andiamo ancora oltre: in qualità di partner ufficiale di Datalogic o Datasensing, siamo lieti di presentare questa serie nel nostro online-shop anche in questo periodo eccezionale a condizioni esclusive

Datalogic SG4 BASE – I tuoi vantaggi con Automation24

Se ordini le barriere fotoelettriche Datalogic su Automation24, puoi approfittare di:

  1. prezzi ineguagliabili
  2. spedizione diretta dal nostro magazzino aziendale senza inutili andirivieni
  3. tempi di consegna rapidissimi per gli articoli disponibili in magazzino
  4. una puntuale consegna di rifornimenti

Automation24 ti offre le barriere fotoelettriche di sicurezza della serie SG BASE di tipo 4 per la protezione di mani e dita fino a un'altezza dell'area di protezione di 1.050 mm.

La fornitura comprende anche accessori corrispondenti per sensori di sicurezza in forma di astine di prova, puntatori laser come guida per l'allineamento e ammortizzatori di vibrazioni.

Caratteristiche convincenti per la tua protezione, tutto da un unico fornitore a condizioni di consegna eccezionali e, non ultimo, a prezzi imbattibili – come vedi ci sono tanti buoni motivi per scegliere le barriere fotoelettriche di sicurezza Datalogic. Guarda tu stesso subito questi prodotti ed evita che gli utilizzatori di macchine possano ferirsi gravemente.

Ordina subito

Torna alla panoramica


Guida compatta alle barriere fotoelettriche di sicurezza: gratis da scaricare

Vuoi tutte le informazioni sulle barriere fotoelettriche di sicurezza a portata di mano? La nostra pratica guida compatta gratuita ti aiuterà a scegliere le barriere fotoelettriche di sicurezza adatte per la tua applicazione e fornisce informazioni utili su

  • Fatti utili da sapere sulle barriere fotoelettriche di sicurezza
  • Caratteristiche distintive tra barriere fotoelettriche di sicurezza e griglie fotoelettriche
  • I diversi tipi di installazione
  • Consigli normati per l'installazione e per il controllo del funzionamento
  • Criteri di selezione decisivi
Scarica gratuitamente la guida compatta alle barriere fotoelettriche di sicurezza
Whitepaper sulle barriere fotoelettriche di sicurezza

Torna alla panoramica