Il tuo carrello è attualmente vuoto.
Il tuo carrello è attualmente vuoto.
LASER è l'abbreviazione di „Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation” (Amplificazione della luce mediante emissione stimolata della radiazione). Come lo suggerisce il nome, l'amplificazione della luce avviene mediante l'emissione stimolata di radiazioni elettromagnetiche. La luce emessa è monocromatica, coerente e collimata. Queste caratteristiche rendono il laser unico rispetto alle altre sorgenti luminose.
L'occhio umano può vedere solo alcune lunghezze d'onda in uno spettro luminoso da 380 nm fino a 780 nm. Se la lunghezza d'onda rientra in questo intervallo, può essere visibile all'occhio umano. Qui entra in gioco la tecnologia laser. I sensori laser industriali vengono utilizzati nel settore industriale per misurare livelli di riempimento e distanze.
Come funziona un sensore laser? I sensori laser utilizzano diversi metodi di misurazione. Alcuni esempi sono la portata fissa, il principio di triangolazione, la linea di diodi, il metodo della polarizzazione della luce, i sensori fotoelettrici a barriera e il metodo tempo di volo PMD.
Nel sensore laser a portata fissa il trasmettitore e il ricevitore sono angolati in modo da creare un'area di rilevamento. La luce riflessa dagli oggetti viene rilevata dal dispositivo. Nel principio di triangolazione, il raggio laser generato dal sensore viene riflesso sul ricevitore. La distanza del prodotto viene calcolata in base alla posizione della luce riflessa. Il metodo linea di diodi utilizza lo stesso procedimento ma con una tipologia diversa di ricevitore. Nel metodo della polarizzazione della luce, il laser viene riflesso sull'alloggiamento del trasmettitore e del ricevitore tramite un riflettore montato di fronte al dispositivo. I sensori fotoelettrici a barriera rilevano gli oggetti, non appena il segnale tra il trasmettitore e il ricevitore viene interrotto. Nel metodo tempo di volo la distanza viene misurata calcolando la differenza di tempo tra il segnale inviato e il segnale ricevuto.
La percezione umana ha dei limiti. Pertanto, non sorprende il fatto che i controlli qualità di componenti molto piccoli possano essere soggetti a molti errori. Tuttavia, questi errori di produzione sfuggiti al controllo possono causare gravi perdite economiche per l'utente finale e mettere a repentaglio la reputazione di un produttore.
Nell'ambito industriale, i sensori laser sono utilizzati per misurare con precisione i livelli di riempimento e le distanze. Alcuni esempi delle applicazioni sono:
I sensori laser possono aiutare a identificare gap, livelli di riempimento e distanze con una precisione millimetrica. In questo modo si preserva la qualità del sistema finito.
Nella categoria sensori di posizione. In base al principio di funzionamento, è possibile scegliere tra sensori di distanza, ricevitori e trasmettitori dei sensori fotoelettrici a barriera, sensori fotoelettrici a barriera con filtro di polarizzazione e sensori fotoelettrici a riflessione diretta con soppressione dello sfondo.
Il sensore fotoelettrico a riflessione diretta OGH700 è una soluzione perfetta per le procedure di smistamento. Gli oggetti da rilevare si muovono trasversalmente rispetto alla lente del sensore.
I sensori di distanza vengono utilizzati per misurare la distanza di un oggetto dal sensore. Con questi sensori, è possibile una distanza di lavoro compresa tra 0,025 m e 75 m. I sensori fotoelettrici a barriera rilevano l'oggetto quando passa attraverso il riflettore prismatico o il nastro riflettente. Grazie alla struttura compatta, i sensori fotoelettrici a barriera sono adatti anche per gli spazi ristretti.
Con i sensori fotoelettrici a barriera l'uscita di commutazione viene impostata ogni volta che il raggio laser viene interrotto dall'oggetto tra l'unità trasmittente e l'unità ricevente. Questa è la soluzione ideale per gli impianti di trasporto e imballaggio.
Utilizzando i sensori laser porterai il processo di controllo qualità a un altro livello. Acquista su Automation24 i sensori laser per le tue applicazioni di ifm. Tutti i prodotti sono disponibili in magazzino e vengono spediti entro 24 ore dall'ordine.