Il tuo carrello è attualmente vuoto.
Il tuo carrello è attualmente vuoto.
Quali sono le richieste in ogni settore dell'industria alimentare
Prodotti relativi al settore dell'industria alimentare nell'assortimento di Automation24
Quali requisiti deve soddisfare la tecnologia di automazione nell'ambito dell'alimentare?
L'industria alimentare è uno dei settori industriali più importanti. Gli alimenti devono soddisfare elevati standard di qualità, essere economici, veloci e disponibili in grandi quantità.
Pertanto, nella produzione industriale di alimenti, la qualità costante del prodotto, la conformità all'igiene, l'elevata disponibilità delle apparecchiature e l'efficienza sono estremamente importanti. Sia che si tratti della produzione di bevande, della lavorazione del latte, della pasticceria o della panificazione, nelle macellerie o nella trasformazione di alimenti surgelati, un processo di produzione semplice può essere ottenuto solo attraverso una tecnologia di automazione di alta qualità.
Nel portafoglio di Automation24 si trova un’ampia scelta di prodotti di altissima qualità firmati ifm electronic, Endress+Hauser, PHOENIX CONTACT e LED2WORK, adatti per l'industria alimentare. Di seguito una panoramica:
Linea di ifm molto robusta con alto grado di protezione IP68/IP96K per il rilevamento affidabile della posizione.
Sensori di conducibilità di ifm per il rilevamento della concentrazione del liquido detergente, il monitoraggio dell'acqua di risciacquo per i residui e la concessione dell'approvazione della produzione nei processi di pulizia (CIP).
Sensori compatti di ifm con certificazione Ecolab per il rilevamento di oggetti anche in ambienti altamente riflettenti.
Prodotti igienici della serie IP27 e PG27 resistenti e alla temperatura di ifm per il monitoraggio della pressione e la misurazione del livello.
Trasmettitori di pressione a prova di vibrazioni di ifm realizzato tramite una robusta custodia in acciaio inossidabile.
Trasmettitori di temperatura ifm con adatto design igienico e con tempi di risposta rapidi ed un alto grado di protezione.
Termoresistenze con design igienico di ifm con tempi di risposta rapidi per misure accurate e alto grado di protezione.
I sensori igienici della serie LMT di ifm hanno tutte le approvazioni rilevanti (EHEDG, 3-A e FDA).
Sensori combinati capacitivi di TiTEC per la misurazione affidabile dell'umidità relativa e della temperatura sia in spazi interni che esterni.
Affidabili interruttori di livello a vibrazione di Endress+Hauser per il rilevamento del livello di liquidi e merci sfuse, come zucchero, riso e müsli.
Sensori capacitivi livello soglia di Endress+Hauser per rilevare
il livello soglia di liquidi conduttivi come acqua, acidi e soluzioni alcaline o per la registrazione del punto massimo di sostanze solide in polvere o a grana fine, come farina, zucchero e spezie.
Interruttori di livello conduttivi di Endress+Hauser per i settori in cui si impiegano sostanze conduttive o pastose e tendenti
a lasciare residui, come formaggi morbidi, yogurt e crema di gelato.
Gli interruttori di livello a pala sono ottimali per il rilevamento del pieno, vuoto e dell'esigenza in silo di materiale sfuso, come cereali o foraggio.
I sensori di temperatura PT100 Endress+Hauser con il loro robusto alloggiamento in acciaio per applicazioni igieniche e asettiche fino ad una temperatura di 200 °C.
Trasmettitori di temperatura compatti e antivibrazioni PT100 Endress+Hauser con elevato grado di protezione IP67/IP68/IP69K e rapidi tempi di reazione per intervallo di temperatura
da -50 °C a 200 °C.
Datalogger senza supporto cartaceo Endress+Hauser per registrare, visualizzare e monitorare tutti i segnali di ingresso analogici o digitali.
La serie EVF a prova di vibrazioni di ifm è in acciaio inossidabile e consente connessioni sicure e permanentemente sigillate.
La forma costruttiva EVF di Ifm garantisce una protezione affidabile dalla contaminazione grazie alla guarnizione elastica del cavo direttamente all'ingresso del cavo.
La serie SACB in acciaio di PHOENIX CONTACT con alto grado di protezione grazie all'alloggiamento profuso.
Resistente ai materiali e conforme ad IFS la serie INROLED-50 di LED2WORK è per condizioni di luce perfette in zone umide.
Robusti dispositivi di comando e segnalazione SIRIUS ACT di Siemens con protezione fino a IP69K ed elevata resistenza dei media.
In alternativa ai sensori di pressione ifm e ai trasmettitori di pressione è possibile ricorrere ai già noti dispositivi di misura della pressione relativa Endress+Hauser per un intervallo di temperatura da -1 a 400 bar. Si impiegano nelle applicazioni igieniche in ambienti difficili dove sono presenti gas, vapori, liquidi o polvere.
Inoltre, su Automation24 troverai molti prodotti per processi secondari relativi alla lavorazione alimentare come ad es. Gli Strumenti di misura dell'aria compressa e i Sensori di vibrazione per il monitoraggio delle vibrazioni delle vostre pompe. Inoltre troverete per il monitoraggio di valvole come anche per rilevamento posizione, i Sensori induttivi doppi con le sue relative camme ifm per poter avere una visualizzazione dello stato. Al fine di monitorare e controllare in modo efficiente la interazione perfetta dei componenti distribuiti, non è necessario fare a meno dei prodotti nella categoria dei Sistemi di controllo di Siemens nella produzione alimentare.
I sensori e i componenti di automazione utilizzati nella lavorazione degli alimenti dovrebbero soddisfare gli standard e le norme di lavorazione degli alimenti e gli standard tecnici elevati.
Uno degli standard da rispettare è, ad esempio, lo standard EHEDG per il mercato europeo. Esso sarà assegnato secondo le linee guida dell' European Engineering & Design Group (EHEDG). Si tratta di un consorzio esperto di autorità sanitarie, specialisti del cibo e istituti di ricerca che hanno stabilito linee guida per il trattamento igienico e l'imballaggio di prodotti alimentari.
Per il mercato statunitense, i componenti dovrebbero essere anche conformi a 3A e FDA . La conformità 3A è fornita dalla 3A Sanitary Standard Inc., che sarebbe la controparte americana di EHEDG. Al contrario, la Food and Drug Administration (FDA), l'americano organismo per i prodotti farmaceutici, assegna l'approvazione della FDA. In tal modo, conferma che i requisiti di igiene per i materiali vengano soddisfatti.
Nel livello internazionale , la International Featured Standard Food (IFS Food) è un altro standard ben noto nell'industria alimentare. Esso certifica la sicurezza e la qualità del trattamento alimentare ed è stato avviato dalla federazione tedesca della vendita al dettaglio (HDE) e dai rivenditori di prodotti alimentari (LEH).
Le macchine per la lavorazione degli alimenti hanno un elevato rischio di contaminazione a causa dei residui che possono entrare ripetutamente nel ciclo di produzione. Pertanto una pulizia frequente e regolare della macchina è essenziale. Questo viene fatto usando il processo di pulizia automatica CIP/SIP. CIP sta per "clean-in-place". Ciò significa che i componenti di automazione devono essere puliti senza essere smontati delle superfici interne che sono a contatto con gli alimenti. SIP è l'acronimo di "Sterilization-In-Place" ed è eseguito secondo necessità in aggiunta alla procedura CIP. In questo passaggio, i microrganismi dannosi vengono uccisi dall'acqua calda e facoltativamente mediante l'aggiunta di detergenti aggressivi o vapore.
Per resistere a questi processi di pulizia intensivi, i componenti di automazione utilizzati devono avere un'elevata resistenza come la protezione IP69(K) e resistenza ad alte temperature dei materiali. Una certificazione secondo Ecolab conferma la durabilità di queste soluzioni di pulitura. Particolarmente raccomandati in questo contesto sono i componenti in acciaio inossidabile ad alta lega o in plastica come ad es. PEEK, poiché sono resistenti alla corrosione e insensibili alle sostanze chimiche utilizzate nella pulizia.
Inoltre, i componenti di automazione dovrebbero avere un design igienico continuo e liscio secondo la norma DIN EN 1672-2 per impedire che i residui di cibo si depositino in spazi nascosti. Il rispetto della Direttiva EC 1935/2004 conferma che i materiali possono entrare in contatto con gli alimenti.